Quando e Come è Strutturato l'Esame del Semestre Filtro di Medicina 2025
Introduzione: il nuovo accesso a Medicina 2025
Dal 2025 l’ingresso a Medicina cambia completamente.
Il tradizionale test di ammissione viene sostituito da un semestre filtro, aperto a tutti gli studenti che vogliono iscriversi a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.
Durante questo primo semestre si frequentano i corsi universitari e, al termine, si sostengono tre esami nazionali: Biologia, Chimica e Fisica.
Superarli con un buon punteggio significa accedere al secondo semestre e quindi entrare realmente nel corso di laurea in Medicina.
Quando si svolge l’Esame del Semestre Filtro 2025
Gli esami del semestre filtro si tengono in contemporanea in tutta Italia nelle seguenti date ufficiali:
- 🗓️ Primo appello: 20 novembre 2025
- 🗓️ Secondo appello (recupero): 10 dicembre 2025
Ogni prova dura 45 minuti e si svolge in presenza presso le sedi universitarie.
Tra un esame e l’altro (Biologia → Chimica → Fisica) è prevista una pausa di 15 minuti.
Struttura delle Prove
L’esame del semestre filtro è uguale in ogni università, con domande standardizzate a livello nazionale.
Composizione delle Domande
Ogni esame prevede 31 quesiti:
- 15 a risposta multipla (5 opzioni, una sola corretta)
- 16 a completamento (scrivere il termine o la parola mancante)
Le domande derivano dai Syllabi nazionali, ossia i programmi ufficiali redatti dal Ministero.
Sistema di Punteggio
- ✅ Risposta corretta: +1 punto
- ❌ Risposta errata: −0,25 punti
- ⚪ Risposta non data: 0 punti
Punteggio massimo per singola prova: 31 punti
Punteggio massimo complessivo: 93 punti
Il risultato di ogni studente viene poi utilizzato per formare la graduatoria nazionale di merito.
Requisiti per Superare il Semestre Filtro
Per accedere al secondo semestre (e quindi proseguire in Medicina, Odontoiatria o Veterinaria), devi:
- Frequentare regolarmente le lezioni del semestre filtro.
- Superare tutti e tre gli esami con voto minimo 18/30.
- Ottenere tutti i 18 CFU previsti (6 per ciascuna materia).
Solo chi soddisfa tutti i requisiti entra nella graduatoria nazionale e partecipa all’assegnazione dei posti disponibili.
Argomenti Principali del Test
Biologia
- Struttura e funzioni della cellula
- Genetica mendeliana e molecolare
- Anatomia e fisiologia umana
- Microbiologia e biotecnologie di base
Chimica
- Struttura atomica e legami chimici
- Reazioni e bilanciamento
- Chimica organica fondamentale
- Equilibri e soluzioni
Fisica
- Meccanica e cinematica
- Termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Elementi di statistica e probabilità
Come Prepararsi in Modo Efficace
Il semestre filtro richiede una preparazione continua, non solo la frequenza delle lezioni.
Ecco una timeline consigliata per pianificare lo studio:
3–4 mesi prima dell’esame
- Ripassa la teoria di Biologia, Chimica e Fisica
- Fai quiz per argomento su TestMed
2 mesi prima
- Inizia con simulazioni complete
- Analizza gli errori e rinforza le aree deboli
Ultimo mese
- Allenati con prove cronometrate in modalità reale
- Rivedi formule, grafici e concetti chiave
Cosa Portare il Giorno dell’Esame
- Documento d’identità valido
- Convocazione o ricevuta universitaria
- Penna nera o blu
- Bottiglietta d’acqua e orologio (non smart)
- Calcolatrice scientifica (solo se ammessa dalla sede)
Arriva con almeno 30 minuti di anticipo e leggi con calma le istruzioni prima di iniziare.
Consigli Strategici per il Test
- Parti dalle domande che conosci meglio: guadagni tempo e fiducia.
- Evita di rispondere a caso: le penalità contano.
- Tieni d’occhio il timer (circa 1,5 minuti per domanda).
- Controlla sempre le risposte prima di consegnare.
Dopo l’Esame
I risultati vengono pubblicati entro 2–3 settimane dal test.
In base al punteggio finale potrai:
- Accedere al secondo semestre del corso principale (se in graduatoria).
- Proseguire nel corso di laurea alternativo scelto al momento dell’iscrizione, con riconoscimento dei CFU ottenuti.
- Ripetere il semestre filtro (fino a tre volte) se desideri migliorare il risultato.
Preparati con TestMed
Conoscere le date e la struttura del test è solo l’inizio.
Con TestMed, puoi simulare in anticipo gli esami del semestre filtro con le stesse regole ufficiali:
- Domande aggiornate e spiegazioni passo-passo
- Simulazioni a tempo reale e punteggio automatico
- Analisi dettagliata dei tuoi progressi
Inizia oggi su TestMed.app e preparati a superare il semestre filtro di Medicina 2025 con sicurezza!
Articolo aggiornato al 18 agosto 2025 – Redazione TestMed
Pronto a iniziare la tua preparazione?
Metti in pratica quello che hai imparato con le nostre simulazioni del semestre filtro